Curriculum Vitae
Gianfranco Maglio
Laurea in Giurisprudenza presso l'Università degli studi di Trieste in data 08/04/1981 a pieni voti assoluti e lode. Ricercatore volontario presso l'Istituto di filosofia del diritto della Facoltà di Giurisprudenza dell' Università di Padova ( 1982 - 1983 e 1988 ). Laurea in Filosofia presso l'Università Ca' Foscari di Venezia in data 26/10/1999 con il massimo dei voti e la lode. Avvocato Patrocinante in Cassazione, già iscritto all'Ordine degli avvocati di Venezia dal 1984. Dal 02/12/13 iscritto all'Ordine degli avvocati di Pordenone.
Cultore di Storia della filosofia politica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Ca' Foscari di Venezia (nomina in data 07/02/2006).
Docente incaricato di Filosofia del diritto presso l'ISSR Rufino di Concordia (Facoltà Teologica del Triveneto) dall'anno accademico 2008/2009, poi Docente stabile straordinario della Facoltà Teologica del Triveneto - Padova (cattedra di Filosofia -nomina in data 06/07/2012).
Docente incaricato di Filosofia dei diritti umani (ISSR di Treviso-Vittorio Veneto), dall'anno accademico 2014/15 e in seguito Docente straordinario della stessa materia e di Filosofia del diritto presso l'ISSR Giovanni Paolo I di Treviso.
Dal 2022 Docente Ordinario di Filosofia del diritto e Filosofia dei diritti umani. Facoltà Teologica del Triveneto, ISSR Giovanni Paolo I.
Altre attività, ricerca e collaborazioni
Docente di Storia e filosofia medievale presso l' U.T. E di Portogruaro. Già coordinatore degli I.E.I.C.P ( Incontri ecclesiali di impegno civile e politico ) - Diocesi di Concordia-Pordenone. Già membro del Consiglio Direttivo della Scuola Forense di Pordenone e membro del Consiglio Direttivo UGCI - Sezione di Concordia-Pordenone. Membro del Seminario permanente per la storia del diritto naturale moderno e contemporaneo (Università di Padova).
Da diversi anni collabora nelle attività di formazione permanente degli avvocati con incontri e conferenze su temi filosofico-giuridici.
Pubblicazioni
Gianfranco Maglio
Monografie e Saggi
1. Tradizione scolastica e razionalismo nell’800: alcuni confronti.Il problema della giustificazione della sanzione penale
in Francesco Carrara, Portogruaro 1988.
2. Autonomia della città dell’uomo e religione in Marsilio da Padova, Gabrielli editori, Verona 2003.
3. Lezioni di storia medievale.Dalle origini all’anno Mille, Gabrielli, Verona 2004.
4. Origini medievali dei movimenti ereticali, in Autori vari, La fraterna del miglior viver, Comune di Cinto Caomaggiore,
Pordenone 2005.
5. L’idea costituzionale nel medioevo. Dalla tradizione antica al “costituzionalismo cristiano”, Gabrielli, Verona 2006.
6. La laicità dello Stato. Introduzione storica, in Autori vari, Laicità possibili. Fondamenti e prospettive, Nuova dimensione, Portogruaro 2007.
7. Il male e il diritto, in Il male può avere l’ultima parola? Atti del convegno di Venezia del 15 novembre 2006, Il Poligrafo, Padova 2008, pp. 105-114.
8. La formazione della civiltà medievale. Dal VI al XII secolo, Gabrielli, Verona 2009.
9. Lineamenti di filosofia del diritto. Il fondamento dell’esperienza giuridica: dialogo fra ragione, teologia e storia, collana Didaché – Manuali della Facoltà Teologica del Triveneto, Messaggero, Padova 2011.
10. Leggendo, meditando, pregando, lavorando. Il contributo millenario dei monaci nella genesi del concetto di Costituzione, in Il futuro dei giovani. Tra costituzione, cooperazione e fractio panis, Gabrielli, Verona 2014
11. La coscienza giuridica medievale. Diritto naturale e giustizia nel medioevo, CEDAM, Padova 2014
12. Ordine e giustizia in Dante. Il percorso filosofico e teologico, CEDAM, Padova 2015
13. Libero arbitrio e libertà in San Bonaventura, CEDAM, Padova 2016
14. Il mondo di Dante e la povertà evangelica, Cedam, Padova 2018
15. Il diritto e la legge naturale in Bonaventura da Bagnoregio, in L'uomo nel pensiero di Bonaventura da Bagnoregio, Aracne, Roma 201916. Libertà e giustizia nel pensiero di Tommaso d'Aquino, Cedam, Padova 2020
17. La legge in Dante, in Dante, la filosofia e la teologia in occasione del VII centenario della morte, Vita e Pensiero, Milano 2021
18. Lezioni di filosofia dei diritti umani, Messaggero, Padova 2021
19. La Filosofia Politica e la sua storia, Aracne, Roma 2023
20. La povertà della Chiesa in Dante: il percorso della Commedia, in Dante Alighieri nel 700° anniversario della morte, Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, If Press, Roma 2023
21. La virtù in Dante, Cedam, Padova 2024
Articoli e Contributi su riviste
1. Recensione a M.A.Cattaneo, Francesco Carrara e la filosofia del diritto penale, in Iustitia n.4/89, Giuffrè, Milano 1989, pp. 470-471;
2. Brevi riflessioni sulle problematiche delle convivenze e famiglie di fatto, in Un futuro per l’uomo, Verona 2006, pp.66-70.
3. Famiglia e società politica:origini di una scissione, ibidem, pp.113-114.
4. La giustizia quale rectitudo: Anselmo d’Aosta, in Studium, n.6/07, Roma 2008, pp. 887-893.
5. La domanda sul male e il diritto, in Studium, n.5/08, Roma 2008, pp.755-763.
6. Persona e danno: per una giurisprudenza dei valori, in Dialoghi, n.1/09, Cedam, Padova 2009, pp.17-20.
7. La Costituzione e la sua filosofia:origini del costituzionalismo e delle idee costituzionali, in Studium, n.5/09, Roma 2009, pp.761-767.
8. Le norme deontologiche: in particolare i rapporti con la parte assistita, in Dialoghi, n.2/09,Cedam,Padova 2009, pp.191-197.
9. La personalità della legge nel medioevo.Aspetti e caratteri,in Studium, n.4/10, Roma 2010, pp.555-560.
10. Il pensiero giuridico e politico di Isidoro di Siviglia, in Studium, n.6/11, Roma 2012.
11. Filosofia giuridica del Risorgimento: tra codificazione e diritto vivente, in Diritti regionali, febbraio 2012
12. La nascita dei diritti umani fra antichità e medioevo, in Nuova Secondaria, n.6/13, La Scuola, Brescia 2013;
13. L’elaborazione razionalistica e individualistica dei diritti umani nel pensiero moderno e il dibattito contemporaneo,
in Nuova Secondaria, n.7/13, La Scuola, Brescia 2013;
14. Origini e sviluppi della deontologia forense: breve introduzione storica, in Iustitia n.2/13, Giuffrè, Milano 2013
15. Il pensiero politico di Alcide De Gasperi, in Studia Patavina, n. 2/13, Padova 2013
16. La consuetudine nella coscienza giuridica medievale, in Studia Patavina, n. 2/14, Padova 2014
17. Libertà e legge in Martin Lutero, in Studia Patavina, n. 1/18, Padova 2018
18. Legittimità della filosofia cristiana: spunti e prospettive a partire da Etienne Gilson, in Studia Patavina, n. 1/19, Padova 2019
19. Aspetti fondamentali del pensiero politico e morale di Luigi Sturzo, in Iustitia, n. 3/19, UGCI, Roma 2019
20. Giustizia e bene comune in Tommaso d'Aquino, in Studia Patavina, n. 2/21, Padova 2021
21. Alla riscoperta del diritto naturale: sulle orme di Sergio Cotta, in Iustitia n. 3/22, UGCI, Roma 2022